Ispettorati Generali e Servizio Studi
La struttura organizzativa centrale di RGS è composta da nove Ispettorati generali e dal
Servizio Studi Dipartimentale, che hanno funzioni operative sul controllo dei conti pubblici.
L'
Ispettorato Generale di Finanza (IGF) svolge e coordina l'attività ispettiva e di
vigilanza istituzionale sulle Pubbliche Amministrazioni in materia finanziaria e contabile. Esamina
i bilanci degli Enti ed organismi pubblici, ne valuta i risultati di gestione e propone per la
designazione alle funzioni sindacali e di revisione presso gli organismi sottoposti alla vigilanza.
Esplica inoltre attività normativa, interpretativa, di indirizzo e coordinamento in materia di
ordinamenti amministrativo-contabili delle Pubbliche Amministrazioni. Funzionalmente dipendenti
dall'IGF, sono i Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica (S.I.Fi.P.) e il Settore Enti in
liquidazione.
L'
Ispettorato Generale del Bilancio (IGB) è deputato alla predisposizione dei
principali documenti di contabilità pubblica (Bilancio di previsione annuale e pluriennale dello
Stato e relativi provvedimenti di variazione e assestamento, rendiconto Generale, schemi di Legge
Finanziaria, provvedimenti ad essa collegati e altri provvedimenti legislativi di finanza
pubblica). Effettua il riscontro delle coperture finanziarie dei provvedimenti legislativi e
coordina le attività di verifica tecnica della quantificazione degli oneri. Svolge inoltre attività
di analisi e monitoraggio dei flussi di bilancio fini della predisposizione di dati necessari per i
documenti di finanza pubblica, nonché verifica e valutazione dei costi, ai fini della
programmazione finanziaria.
L'
Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale e l'analisi costi del lavoro
pubblico (IGOP) è preordinato al controllo del costo del personale delle Amministrazioni
Pubbliche mediante l'analisi, la verifica e il monitoraggio. Tratta le questioni e gli affari in
materia di ordinamenti, strutture ed organici delle Amministrazioni Pubbliche, di trattamenti
economici fondamentali ed accessori dei dipendenti pubblici, fornendo al riguardo consulenza
giuridico-amministrativa e di indirizzo.
L'
Ispettorato Generale per gli Affari Economici (IGAE) è preposto all'esame e
trattazione degli affari in materia di interventi pubblici nei diversi settori dell'economia.
Effettua l'analisi e la valutazione dei relativi impatti finanziari, ai fini della efficace
programmazione delle politiche degli investimenti pubblici e di bilancio. Svolge altresì attività
normativa di consulenza e di coordinamento nelle predette materie.
L'
Ispettorato Generale per la finanza delle Pubbliche Amministrazioni (IGEPA) ha tra
le sue competenze l'analisi della previsione finanziaria, delle relazioni trimestrali di cassa e la
elaborazione del conto riassuntivo del Tesoro. A queste si aggiungono la gestione dei conti di
tesoreria e i rapporti con la Banca d'Italia, la rilevazione e il monitoraggio dei flussi di
tesoreria e dei flussi di bilancio degli Enti del settore statale, del settore pubblico e delle
Pubbliche Amministrazioni, nonché l'elaborazione dei relativi conti consolidati. Cura inoltre la
gestione dei rapporti finanziari con gli organismi e gli enti decentrati di spesa e verifica il
riscontro delle coperture finanziarie delle Leggi regionali.
L'
Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l'Unione Europea (IGRUE)
partecipa al processo di formazione, esecuzione e certificazione del bilancio dell'Unione europea.
Svolge il monitoraggio complessivo dei corrispondenti flussi finanziari, nonché controlli
comunitari affidati dall'Unione europea. Partecipa, per la parte di competenza della RGS, alla
definizione delle politiche comunitarie e gestisce il relativo Fondo di rotazione, nonché i conti
correnti di tesoreria concernenti i flussi finanziari Italia-UE.
L'
Ispettorato Generale per la Spesa Sociale (IGESPES) effettua il monitoraggio e
l'analisi degli andamenti generali e delle dinamiche della spesa sociale, ai fini della valutazione
del relativo impatto sulle politiche finanziarie e di bilancio. Svolge inoltre attività normativa,
di consulenza e di coordinamento nella predetta materia. Redige il rapporto annuale sulle
previsioni di medio e lungo termine della spesa pensionistica e sanitaria.
L'
Ispettorato Generale per l'Informatizzazione della Contabilità di Stato (IGICS) è
competente per l'analisi delle problematiche funzionali e applicative dell'informatizzazione dei
dati di contabilità di Stato e dei profili generali di informatizzazione, integrazione e
consolidamento informatico. Rientrano inoltre nelle sue attribuzioni, lo studio, l'analisi e la
definizione delle esigenze funzionali e delle specifiche prestazioni che devono essere assicurate,
nell'ambito del sistema informativo integrato, nonché il supporto per l'elaborazione delle relative
procedure per le verifiche sii funzionalità dei servizi e dei processi informatici.
L'
Ispettorato Generale per la Contabilità e la Finanza Pubblica (IGECOFIP) è
anch'esso un Ufficio di livello Dirigenziale Generale, svolge l'analisi dei profili teorici ed
applicativi della contabilità nazionale. Coordina l'attività che presiede alla elaborazione e
raccordo dei conti finanziari ed economici. Predispone documenti di previsione e consuntivi,
valutandone la coerenza con gli obiettivi di finanza pubblica. Coordina l’area modellistica del
Dipartimento e sviluppa nuovi modelli econometrici in materia di contabilità e finanza pubblica.
Cura la previsione ed il monitoraggio dei flussi giornalieri di cassa che hanno impatto sul conto
disponibilità.
Il
Servizio Studi Dipartimentale (SESD) è posto alle dirette dipendenze del
Ragioniere generale dello Stato che ne stabilisce, con appositi provvedimenti, le modalità
operative anche in relazione alle esigenze di coordinamento e di raccordo con gli altri Uffici di
livello dirigenziale generale del Dipartimento. Il servizio è articolato in 5 uffici dirigenziali
non generali i quali, ferme restando le competenze degli altri Uffici di livello dirigenziale
generale, così come definite nel decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1998, n. 154,
svolgono funzioni in materia di armonizzazione dei bilanci, monitoraggio, valutazione e analisi
della spesa pubblica, coordinamento dei rapporti finanziari tra lo Stato ed il sistema delle
autonomie territoriali, modellistica e banche dati. Detti uffici svolgono, nelle materie di
rispettiva competenza, ai sensi dell'articolo 1, comma 476, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,
le attività necessarie ai fini del raccordo operativo con la Commissione di cui al comma 474. Il
Servizio può, altresì, avvalersi, per specifici progetti, di sette dirigenti non generali con
incarico di consulenza, studio e ricerca.